Le colonne sonore diventano un corso online
Le colonne sonore diventano un corso online. E’ sulla linea di partenza il corso webinar di Musica per il Cinema, diretto da Massimo Privitera e Marco Testoni. La partenza è prevista per giovedì 21 Aprile per Cineartemusica, la scuola online delle Arti Cinemusicali e Multimediali. Per venerdì 8 Aprile dalle ore 18:00 è previsto un open day con i docenti. Le prenotazioni all’incontro si possono effettuare attraverso mail a segreteria@cineartemusica.it
Le colonne sonore diventano un corso online
Partendo dall’evoluzione storica della musica per immagini, Testoni e Privitera mostreranno le varie fasi creative e operative della produzione della colonna sonora di un film. Un corso che, attraverso video e lezioni in streaming, analizza l’evoluzione moderna della musica per cinema in relazione alle nuove metodologie artistiche e professionali. Un percorso didattico che fornisce gli strumenti per analizzare gli aspetti estetici e storici e le modalità con le quali oggi si realizza e si produce una colonna sonora.
Come si realizza una colona sonora?
Il programma didattico si compone di una parte propedeutica dove si esamina la storia della musica per cinema – dal muto al digitale – ed una seconda parte più tecnica dove si seguono le tre fasi tipiche della realizzazione e della creazione di una colonna sonora: la pre produzione, la produzione e la post produzione. In conclusione del corso gli allievi, al fine di mettere in pratica le competenze acquisite, realizzeranno una colonna sonora – originale o con brani di repertorio – su una sequenza filmica preesistente.
Chi sono i due docenti
Marco Testoni, compositore, music supervisor, consulente musicale nel settore della musica per il cinema, serie tv e pubblicità con una filmografia di oltre 60 titoli tra i quali: Perfetti sconosciuti, Fai bei sogni, Lo chiamavano Jeeg Robot, Il Primo Re e molti altri film. Ha realizzato numerosi progetti musicali collaborando con artisti di diversi ambiti creativi (arti visuali, fotografia, video arte). Vncitore nel 2014 del Premio Colonne Sonore con il brano Io credo io penso io spero, interpretato da Antonella Ruggiero nel film BlackOut. Nel 2015 è stato premiato come Compositore dell’anno al Premio Roma Videoclip.
Nel 2014 ha diretto il primo corso in Italia di Music Supervisor per la Regione Lazio e ha tenuto numerosi workshop, master e lezioni. Per Audino Editore ha pubblicato i libri: Musica e visual media (2016) e Musica e multimedia (2019). Dirige dal 2019 Soundtrack City, la web tv delle colonne sonore.
Massimo Privitera, direttore ed ideatore della rivista web sulla musica da film www.colonnesonore.net. Diplomato in regia presso il Laboratorio Cinema di Roma. Ha lavorato come promoter, copyright e montatore dagli anni ‘90 per Mediaset, curando dapprima la promozione dei programmi per 4 reti tematiche in onda su Sky, in seguito per Canale 5 e Mediaset Premium. Regista di cortometraggi e programmi tv, autore e assistente alla regia per produzioni Mediaset e Rai. Grande collezionista di colonne sonore (la sua raccolta vanta più di 20.000 titoli) ed esperto di musica per film, fonda nel 2003 la rivista cartacea Colonne Sonore – Immagini tra le note, prima ed unica in Italia a parlare di musica per immagine.
Al suo attivo interviste coi grandi della musica da film
In occasione del Premio dei Lettori per il webmagazine Colonne Sonore, ha intervistato in esclusiva nomi blasonati e vincitori dell’Oscar nella categoria cine-musicale. Da John Williams a Ennio Morricone; da Howard Shore ad Alexandre Desplat, e molti altri. Nel 2016 insieme a Federico Biella è autore del libro: Quando cantavano le Colt – Enciclopedia cine-musicale del western all’italiana (Edizioni Casa Musicale Eco di Monza). In collaborazione con il critico Roberto Pugliese scrive Sound Ciak – Film Music anni ’80: Cult Cine-Musicali senza tempo, ebook per la rivista culturale Masedomani.com.
Nel 2021 scrive il libro Games of Scores – Le migliori colonne sonore tv degli anni 2000 (Edizioni Bietti Fotogrammi 2021). Scrive recensioni di colonne sonore per AudioReview e articoli sulla musica per film e serial per Billboard Italia. Relatore di conferenze a tema cine-musicale presso lo Spazio Wow – Museo del Fumetto di Milano e laVerdi di Milano, nonché presso il CSC Lab Musica per Film del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.