Now Reading
A Milano piovono palloncini: apre il Ballon Museum

A Milano piovono palloncini: apre il Ballon Museum

A Milano piovono palloncini: apre il Ballon Museum

A Milano piovono palloncini. Dopo le esperienze di Roma e Parigi, il Balloon Museum arriva a Milano per immergere tutti nel mondo dell’infanzia fatto di palloncini, installazioni gonfiabili e luci colorate. Il palloncino è uno dei simboli dell’infanzia e nel primo museo di arte gonfiabile d’Italia è l’opera d’arte protagonista di numerose installazioni giocose e surreali.

A Milano piovono palloncini: apre il Ballon Museum

Il Balloon Museum di Roma ha riscosso un successo che ha superato ogni ragionevole aspettativa. Numerose anche le star italiane che hanno visitato il fantastico museo, come per esempio Cristina Marino e Luca Argentero, attratti dai numerosi esempi dell’arte dei gonfiabili che fa impazzire grandi e piccini. Il museo espone una serie di interventi ad opera di alcuni degli artisti dell’arte gonfiabile più rinomati al mondo. Tra i protagonisti dell’esibizione c’è l’architetto francese Cyril Lancelin, un artista tra i più quotati esponenti della inflatable art internazionale presente al Baloon Museum con due opere site specific di grandi dimensioni.

Visitare il Balloon Museum è come immergersi in un mondo delle meraviglie per vivere un’esperienza incredibile, capace di riportarti all’infanzia. Lungo la visita ci si immerge in un’atmosfera onirica grazie a proiezioni, suoni e movimenti di diversi elementi. La percezione del cielo, del mare e della terra si fonde in un tutt’uno giocoso. Un modo coinvolgente che mette in scena lo spettacolo del ciclo della vita.

Un museo sostenibile all’insegna del riciclo

Il Balloon Museum è un museo sostenibile grazie al programma di riutilizzo e riciclo di opere, allestimenti e arredi. Il primo museo in Italia di balloon & inflatable art è ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare la propria impronta ambientale sul territorio e per lasciare un’eredità positiva alla comunità che lo ospita. Il museo sarà itinerante e si sposterà di città in città per portare l’arte gonfiabile e la meraviglia dell’infanzia ovunque.

View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Scroll To Top