Tanti nomi famosi al reading da Guinness di 72 ore a Milano
Tanti nomi famosi al reading di 72 ore a Milano. Si chiama
, il reading/performance che si terrà a Milano, cuore dell’Italia ferito dal confronto col Covid-19. Si svolgerà nei giorni 13, 14 e 15 aprile 2022, a partire dalla mezzanotte del 12 aprile. Persone comuni, insegnanti, artisti, preti, studenti, attori, scrittori,conduttori tv, intere famiglie si sono già iscritte tramite la piattaforma Calendly per partecipare alla lettura. 72 ore durante le quali in cui tutti saranno accomunati, per ricordare attraverso il diario quanto accaduto a causa della pandemia negli ultimi due anni e guardare finalmente avanti.
Ci sono ancora pochissimi posti liberi per prenotarsi per la lettura. I lettori sceglieranno di partecipare ad orari precisi, di 10 minuti in 10 minuti di giorno, di 30 minuti in 30 minuti di notte. Bisognerà presentarsi almeno 20 minuti prima dell’ora prevista e prenotata per la lettura; dopo la lettura – se lo si vorrà – si potrà rimanere in sala (in base alla disponibilità di posti) per continuare ad assistere al reading, che stabilirà il nuovo record di lettura di un unico libro e che verrà sottoposto alla certificazione di Guinness World Records.
Tanti nomi famosi al reading da Guinness di 72 ore a Milano
Alcune persone che hanno già aderito: Francesco Baccini, Michele Monina, Andrea Mirò, Pippo Kaballà Rinaldi, Marco Ferradini, Romina Falconi, Marta Charlotte Ferradini, Alberto Fortis, Pierdavide Carone, Gigi D’Alessio, Franco Mussida, Elio De Capitani, Giorgio Albertazzi, Nicola Savino, Mauro Ermanno Giovanardi, Renzo Rubino, Santoianni, Paola Iezzi, Pierfrancesco Majorino e centinaia d’altri.
Su Mailticket è possibile prenotare posti come pubblico per fasce orarie in Sala Bausch (Teatro Elfo Puccini – C.so Buenos Aires 33 – 20124 Milano). Il reading vedrà Michele Monina, autore del diario di questi due anni di pandemia oggetto del reading, accompagnato nella lettura fiume da centinaia di ospiti e lettori. E’ prevista una diretta streaming, contemporaneamente alla diretta presso lo Spazio Presente di Ancona, aperto straordinariamente per tutte e settantadue le ore della performance.
La registrazione video dell’intera performance, corredata dai ritratti fotografici dei partecipanti, diventerà a sua volta un’installazione. Una colonna sonora di 72 ore accompagnerà in sottofondo la lettura, un’enorme playlist compilata da Claudio Trotta, Michele Monina e Stefano Bonagura.
Il progetto ha il Patrocinio del Comune di Milano e la partecipazione dell’Assessorato alla Cultura del capoluogo lombardo, il Patrocinio del Comune di Ancona e la partecipazione dell’Assessorato alla Cultura del capoluogo marchigiano. L’associazione Slow Music è organizzatrice e produttrice della performance. Alla performance ha aderito la Fondazione Scuole Civiche di Milano. Speciali location della performance saranno la Sala Bausch del Teatro Elfo Puccini e IBM Studios Milano di Piazza Gae Aulenti.
La diretta streaming di Rock Down – Altri cento di questi giorni potrà essere seguita attraverso la piattaforma Twitch e su YouTube.