Venezia, ‘gondoliera’ non è più un tabù: altre tre donne superano l’esame!

Da oggi diventare gondoliera a Venezia non sarà più un’eccezione. Fino ad adesso soltanto Giorgia Boscolo, 12 anni fa, era riuscita a sgretolare secoli di presenza maschile. Da ieri, dopo le pubblicazioni delle graduatorie sul sito del Comune, è ufficiale la notizia che nei prossimi mesi saranno ben quattro le donne che lavoreranno come sostitute gondoliere nei canali di Venezia.
Da Sara a Aurora, ora tocca anche a Gioia
A Sara Pilla e ad Aurora Pelliciolli, nei giorni scorsi giudicate idonee alla professione, si è aggiunta ieri anche Gioia Monti. Sono loro le tre nuove gondoliere che porteranno avanti la tradizione di famiglia, ma nel contempo spianeranno la strada ad altre generazioni di giovani donne.
Avevo 10 anni e un amico di mio nonno mi disse che le donne dovevano stare a casa a lavare i piatti
Vogando con l’abito da sposa
Ammessa alla scuola
“La prima volta che ho provato il concorso pubblico è stata nel 2014, quando il mio primo figlio aveva cinque mesi, e non ce l’ho fatta” ricorda Gioia Monti ieri, in una delle giornate più felici della sua vita. “Ci ho riprovato nel 2018 e sono riuscita a superare le prove di voga, di nuoto, di salvataggio, requisiti necessari per accedere alla scuola dell’Arte del Gondoliere che ho iniziato durante la pandemia con i corsi online. Per fortuna hanno posticipato l’inizio della scuola perché, nel frattempo, ho avuto Nora, che ora ha due anni”.