Now Reading
Rai 3 celebra la Giornata contro la violenza sulle donne

Rai 3 celebra la Giornata contro la violenza sulle donne

Venerdì 24 Novembre alle ore 23:10 Rai 3 celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con Women for Women against Violence. Un programma condotto da Beppe Convertini e Arianna Ciampoli.

Due grandi temi per sensibilizzare tutti

Si tratta della quarta edizione del programma, una kermesse unica che unisce due grandi temi legati al mondo femminile: la violenza di genere e quella del tumore al seno. Quasi sempre si parla di chi muore e non ce la fa. Questo programma, attraverso testimonianze autentiche, parla invece di vita e dà voce alla forza delle donne che non smettono mai di combattere e che vincono ogni giorno. Lo fa raccontando anche il difficile percorso di rinascita che tante affrontano in solitudine, offrendo un messaggio di speranza e incoraggiamento: da un vissuto di violenza – qualsiasi essa sia – si può uscire.

La terribile menzogna del femminicidio

Anche per ricordare che ogni anno in Italia oltre 100 donne vengono uccise da uomini che, quasi sempre, sostengono di amarle, e per inoltre ricordare che il tumore al seno, nel nostro Paese, è il big killer più letale e più frequente del genere femminile e principale causa di
mortalità oncologica. Violenza che, per una donna, non è soltanto una minaccia di morte,
ma anche una ferita all’immagine di sé, alla propria femminilità, sessualità e maternità.

Un volto tv Rai molto apprezzato

L’evento tv sarà presentato da  e Beppe Convertini, campione d’ascolto con Unomattina in famiglia nel fine settimana di Rai 1, con la regia di Antonio Centomani. Ideato e prodotto dalla Presidente dell’Associazione Consorzio
Umanitas, Donatella Gimigliano, autrice del format, che spiega: “Partendo dal mio vissuto
con una neoplasia ho pensato che violenza sul corpo di una donna non fosse solo quella di un uomo, ma anche quella di un tumore, che genera gli stessi effetti devastanti e che, comunque, lascia cicatrici e segni indelebili, nel corpo e nella mente”.

Storie di vita vera

Sul palco di questa edizione le luci dei riflettori si accenderanno per ascoltare le storie della
“mamma” di Miss Italia, Patrizia Mirigliani, che si racconterà in un toccante monologo: “Io quell’intruso lo conosco bene”, di Nicolò Maja, giovane orfano del femminicidio, che
dedicherà una lettera alla mamma Giulia e alla sorella Stefania dal titolo Vi amavo
immensamente, ma non ve lo potrò mai più dire, affidata a Niccolò Agliardi. Accanto al
giovane i due nonni, Giulio e Ines, che si stanno amorevolmente prendendo cura di lui.

Le testimonianze che fanno riflettere

E poi ancora la storia di Antonietta Tuccillo, una combattente che ha trasformato la malattia in creatività diventando stilista e che affiderà la sua storia all’attrice Giorgia Trasselli. Tuccillo, affiancata da due speciali testimonial del suo brand, l’attore italo-londinese Ottaviano Blitch e la Miss Italia 2022 Lavinia Abate. E ancora, fra gli altri, il conduttore televisivo di TV Talk Massimo Bernardini, la giornalista sportiva Greta Beccaglia, la conduttrice Samantha De Grenet, la straordinaria vocalist (ex Matia Bazar) Silvia Mezzanotte e la trasmissione di Mediaset Le Iene, rappresentata da Nina Palmieri e Filippo Roma.

View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Scroll To Top