Now Reading
Assegno di inclusione: chi lo può richiedere

Assegno di inclusione: chi lo può richiedere

Arrivano finalmente informazioni specifiche in merito all’assegno di inclusione. Il ministero del Lavoro ha pubblicato per l’occasione una guida specifica dedicata ai beneficiari dell’agevolazione. La misura interessa: nuclei familiari con almeno un minorenne, con più di 60 anni, con disabilità o seguita dai servizi socio sanitari poiché è in condizione di grave svantaggio.

Come fare la domanda

La domanda può essere presentata in autonomia sul sito dell’Inps tramite i patronati a partire dal 18 dicembre 2023. Oppure attraverso i Caf dall’8 gennaio 2024. Nel caso venga effettuata in via telematica è necessario Spid, Cie (Carta d’identità elettronica) o Cns (Carta nazioanle dei servizi). La richiesta viene presa in considerazione solo dopo la verifica del possesso dei requisiti e delle condizioni richieste: un ultimo passaggio che avviene con la firma del Pad, l’accordo formale sottoscritto tramite il nuovo portale nazionale per la ricerca del lavoro Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa).

I soggetti che ne possono beneficiare

Ill nucleo familiare del richiedente deve congiuntamente possedere un Isee in corso di validità che non superi la cifra totale di 9.360 euro. In alternativa il valore del reddito familiare non deve superare la soglia di 6.000 euro annui. Questa cifra deve essere moltiplicata per il parametro corrispondente della scala di equivalenza Adi che stabilisce una base di garanzia di inclusione per le fragilità che caratterizzano il nucleo.

View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Scroll To Top