Tutti pazzi per le aste online
![](https://www.tuomagazine.it/wp-content/uploads/2024/01/Copia-di-Copia-di-Nero-e-Giallo-Scuro-Gamer-Sopravvivenza-Anteprima-YouTube-31.jpg)
TuttoLai pandemia ci ha insegnato l’uso massiccio delle aste online. E’ fortemente cresciuto l’apprezzamento dei consumatori che appartengono alla Generazione Z (+40% in Italia rispetto al 2020) quelli tra i 18 e i 24 anni. Nativi digitali e appassionati di tecnologia si sono avvicinati al mondo delle aste online con un tasso di crescita del 21% rispetto all’anno precedente. Gli utenti tra i 25 e i 34 anni continuano a costituire la fascia d’età più rappresentativa, pari al 25% del totale degli offerenti.
Si può guadagnare da 3 mila a 60 mila euro l’anno
I venditori italiani nel 2023 hanno messo all’asta oltre 600 mila oggetti, per un valore complessivo di quasi 102 milioni di euro. Oggetti acquistati in gran parte da acquirenti italiani (34%), seguiti da francesi (oltre 14%) e olandesi (quasi 12%). Ma chi sono i venditori? La platea dei venditori tricolori essenzialmente è composta da “amatori” che rappresentano la grande maggioranza del totale. Riescono a guadagnare oltre 3.000 euro l’anno con oggetti da collezione o preziose rarità trovate in cantina o in soffitta. I professionisti vendono circa un terzo degli oggetti totali (oltre 223 mila). Grazie alla possibilità di approcciare in sicurezza un numero sempre più ampio di compratori internazionali, riescono a guadagnare una media di circa 60.000 euro l’anno.
Ma che cosa vendono gli italiani?
Il volume degli acquisti dei consumatori italiani nel 2021 ha superato i 100 milioni di euro, con una spesa media di circa 1.000 euro. Gli italiani che hanno fatto un’offerta sono stati oltre 230.000, 55% dei quali nuovi utilizzatori della piattaforma. Le categorie che hanno riscontrato maggiore successo, sono state vino, oggetti decorativi, arte moderna e contemporanea, gioielli e orologi. Una menzione particolare va rivolto allo champagne che ha fatto registrare un tasso di crescita del 60%. Prodotti che testimonianza quanto durante i lunghi mesi di lockdown gli italiani si sono coccolati con oggetti d’arte o di design, vini di pregio e gioielli. Un antidoto “emotivo” al distanziamento sociale.
Dalla collana colombiana alla super bicicletta
Sul podio degli oggetti più esclusivi venduti sulla piattaforma Catawiki nel 2021 troviamo una rara collana colombiana con smeraldo e diamanti – 100,000 euro. Una bottiglia di whisky Macallan del 1949 battuta per 71.000 euro, un fumetto di Tin Tin venduto a 10.300 euro. La bottiglia di vino più costosa del 2021 – 15.500 euro e la bicicletta di Wout van Aert del Team Jumbo Visma – 16.250 euro. Nel 2021 è stata creata su Catawiki la prima asta NFT con oltre 100 opere digitali realizzate in esclusiva dagli artisti Aiiroh, Noble$$ e Sinao per l’etichetta Mind The Gap.