In ricordo di un gigante della musica italiana (VIDEO)
Giancarlo Bigazzi è stato indubbiamente un vero e proprio “colosso” della musica leggera. Produttore e musicista di eccelso talento, ha rappresentato non solo l’autore dei testi di alcuni dei brani italiani più famosi di sempre – un esempio fra i tanti possibili: Gloria di Umberto Tozzi – ma anche uno dei fondatori del gruppo più irriverente della musica italiana, gli Squallor.
Successi e progetti paralleli “sovversivi”
Fiorentino classe 1940, nato sotto il segno della Vergine. Inizia la carriera ancora molto giovane, componendo successi già per alcuni artisti di punta degli anni Sessanta. Suo ad esempio il testo di Luglio di Riccardo Del Turco o di Lisa dagli occhi blu di Mario Tessuto. La consacrazione avvenne però nel decennio successivo: spesso a quattro mani con l’amico e collega Totò Savio, scrisse brani del calibro di Erba di casa mia per Massimo Ranieri o Montagne verdi per Marcella Bella. Insieme allo stesso Savio, al paroliere Daniele Pace e ai discografici Alfredo Cerruti ed Elio Gariboldi, nel 1971 creò – parallelamente alla sua carriera “seria” gli Squallor, un progetto goliardico, una “scheggia impazzita” nell’ambito della musica di casa nostra e che durerà per ben 25 anni, con dischi diventati leggendari tra gli amanti del genere e anche due film con la band protagonista: Arrapaho e Uccelli d’Italia.
La collaborazione con Umberto Tozzi
Verso la metà degli anni ’70 inizia la sua collaborazione come produttore e paroliere con Umberto Tozzi. Dalla loro unione nascono hit come Ti amo, Gloria, Stella stai e, più avanti, Si può dare di più. Nei due decenni successivi diventa una sorta di mentore per molti artisti di provenienza toscana, producendo i primi album di Marco Masini, Raf, Paolo Vallesi, Aleandro Baldi e altri ancora.
Un ricordo che non svanisce
Noto anche con lo pseudonimo di Katamar, ha firmato la colonna sonora per Mediterraneo, il film premio Oscar di Gabriele Salvatores. Il 19 gennaio del 2012 ci ha lasciati… ma la sua musica e il suo spirito battagliero continua ad ispirare e ad emozionare, sia chi l’ha conosciuto, chi ha avuto l’opportunità di lavorarci insieme e – più in generale – tutti gli estimatori della musica pop-olare di qualità.
Così lo ricorda la cantante Francesca Alotta: “Oggi sono 12 anni che il grande autore-compositore e produttore Giancarlo Bigazzi se n’è andato via da questa terra. Ma ha scritto più di 1.000 successi, da MONTAGNE VERDI, a ROSE ROSSE, da Tozzi GLORIA, TI AMO, Raf SELF CONTROL, SI PUÒ DARE DI PIÙ, GENTE DI MARE, CI VORREBBE IL MARE e tutti i primi successi di @marcomasini_official ,
MIA MARTINI, GLI UOMINI NON CAMBIANO, RAPSODIA. Celentano, Vanoni, NON AMARMI, UN ANNO DI NOI e SENTIMENTI, li ha fatti lui, alcuni insieme a Marco Falagiani, Beppe Dati e Aleandro Baldi. Non posso scriverli tutti, ma Giancarlo ha lasciato un segno indelebile, non solo in Italia, ma nel mondo, perché molti dei suoi successi, compresa NON AMARMI (cantata a Sanremo dalla Alotta insieme ad Aleandro Baldi, ndr), hanno fatto il giro del mondo. Nella foto sono con la meravigliosa Gianna Bigazzi, che adoro, sua moglie e il mio adorato collega e autore straordinario, con cui abbiamo fatto una teatrale insieme, Franco Fasano. Ci manchi da morire, ma la tua musica rimarrà per l’ETERNITÀ!”
La compagna di Marco Falagiani, Valentina Galasso (cantante e vocal coach), lo ritrae con grande efficacia utilizzando i titoli delle sue canzoni, in un puzzle che rappresenta bene il suo variegato talento compositivo. A voi il compito di individuarli: “Come ogni anno il 19 gennaio arriva Un colpo al cuore che dura un’Eternità. Ci vorrebbe il mare per allontanare questa Malinconoia. Si fa chiara la notte e Col nasino in su è Tutto da rifare. Ma Conto su di te e vedrai che Non succederà più di vedere Un gatto nel blu, perché in Versilia c’è Gente di mare che alla domanda Cosa hai messo nel caffè risponde Rosse rosse e Self control. Buonanotte Principessa, Ci vuole un attimo e siamo nel Sogno d’amore… ♥️”
Infine, il cantatutore Franco Fasano (anche lui autore di grandi successi, sanremesi e non), gli dedica questo video: