Eurispes: metà degli italiani non ce la fa
Secondo l’Eurispes, alcuni indicatori della situazione economica delle nostre famiglie registrano un lievi miglioramento rispetto al 2023 ma, nonostante questo, oltre la metà della popolazione non riesce ad arrivare a fine mese senza grandi difficoltà (57,4%). Inoltre bollette (33,1%), affitto (45,5%) e rate del mutuo (32,1%) rappresentano un problema per molti nuclei.
Con un piccolo aiuto da parte della famiglia
Sono i dati allarmanti che spiccano dalle indagini campionarie del Rapporto Italia 2024, presentato oggi. Per far quadrare il bilancio, gli italiani sono costretti a chiedere aiuto alla famiglia di origine (32,1%), oppure a ricorrere all’acquisto a rate (42,7%). Quasi tre italiani su 10 (il 28,3%) rinunciano anche a cure, interventi dentistici o controlli medici.
In pochi parlano in positivo
Il 40,9% dei cittadini afferma comunque che la situazione economica personale e familiare negli ultimi 12 mesi è rimasta stabile. Anche se con diversa intensità, il 35,4% degli italiani denuncia invece un peggioramento della propria condizione economica, mentre solo il 14,2% parla di un miglioramento. Poco più di uno su quattro riesce a risparmiare (28,3%), mentre il 36,8% intacca i risparmi per arrivare a fine mese.
Desiderio unanime di stabilità
La maggior parte degli italiani (55,5%) ritiene che la situazione economica del Paese abbia subìto un peggioramento nel corso dell’ultimo anno, per il 18,6% la situazione è rimasta stabile, mentre solo un italiano su dieci (10%) ha indicato segnali di miglioramento. Sul futuro, i cittadini si mostrano prudenti: per il 33,2% la situazione economica italiana resterà stabile nei prossimi dodici mesi. I pessimisti, che parlano di peggioramento, sono il 31,6%, mentre il 10,8% prospetta un periodo di crescita. Speriamo abbiano ragione questi ultimi!