Massimo Cacciari tra metafisica e musica
Sabato 15 giugno LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, torna al Piccolo Teatro Paolo Grassi di Milano (via Rovello, 2) con un nuovo appuntamento dal titolo “Metafisica e musica”. L’appuntamento ha inizio alle ore 21.00 con la lectio magistralis del filosofo e saggista MASSIMO CACCIARI, per una riflessione su Metafisica e Timidezza.
Segue concerto classico
Introdotto dall’imprenditore Francesco Micheli, seguirà il concerto della pianista olandese Gile Bae. Enfant prodige, riconosciuta a livello internazionale per la sua tecnica impeccabile e la sua straordinaria sensibilità interpretativa. Porterà sul palco un repertorio selezionato di capolavori della musica classica. Gile Bae presenterà un programma che include alcune delle opere più affascinanti e complesse del repertorio pianistico: due delle celebri Toccate di Johann Sebastian Bach e la maestosa Sonata n. 18 op. 31 n. 3 in mi bemolle maggiore di Ludwig van Beethoven. Introduce Elisabetta Sgarbi.
Ingresso gratuito previa registrazione
Ingresso gratuito su prenotazione al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/massimo-cacciari-gile-bae-metafisica-e-musica-tickets-898724287537?aff=ebdsoporgprofile
Chi è Massimo Cacciari
Socio dei Lincei, co-fondatore di numerose riviste che hanno segnato il dibattito politico e filosofico italiano degli ultimi decenni, laurea honoris causa in architettura, scienze politiche, cultura classica, tra i numerosi riconoscimenti internazionali vi sono il premio dell’Accademia di Darmstadt, il premio Hannah Arendt, la medaglia d’oro del Circulo de bellas artes di Madrid, il premio Derrida dell’Univ. di Torino. Tra i libri che più ne hanno segnato la ricerca, “Krisis” (1976), “Icone della legge” (1985), “Geofilosofia dell’Europa” (1994), “Il trittico teoretico composto da Dell’inizio” (1990), “Della cosa ultima” (2004), “Labirinto filosofico” (2014). Tra le sue ultime pubblicazioni, “Il potere che frena” (2013), “La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo” (2019), “Il lavoro dello spirito” (2020), “Paradiso e naufragio. Saggio sull’“Uomo senza qualità” di Musil” (2022), “Metafisica concreta” (2023).