A Savona arriva “La vedova ingegnosa”
A Savona arriva “La vedova ingegnosa”. E’ un’opera settecentesca che verrà messa in scena il 10 luglio sulla Fortezza del Priamar di Savona (ore 21,15). La vedova ingegnosa di Giuseppe Sellitti (1700-1777), su libretto di Tommaso Mariani, è andata in scena la Teatro di San Bartolomeo di Napoli il 29 gennaio del 1735. Era stata scelta come Intermezzo a Demofoonte.
A Savona arriva “La vedova ingegnosa”
L’Intermezzo propone l’archetipo della donna furba (Drusilla) e del vecchio ricco e un po’ stolto (Strabone). Il suo autore, attivo per quasi tutta la vita a Napoli, sua città Natale, è Sellitti. Fu organista della Chiesa di San Giacomo degli Spagnuoli di Napoli. Storio insegnante di canto fu uno dei compositori che animarono il Teatro di San Bartolomeo. Ciò risale prima che la costruzione del più grande Teatro San Carlo ne decretasse il tramonto.
La vedova ingegnosa andrà in scena anche Laigueglia il 15 luglio. Poi, per la prima volta, l’Opera Giocosa sarà presente al Noli Musica Festival, il 23 di luglio. Inizierà quindi una collaborazione e una sinergia per entrambe le realtà del territorio savonese.
A Savona arriva “La vedova ingegnosa”
Aspettando l’Opera il Teatro dell’Opera Giocosa è lieto di ospitare Laura Anselmi Miller. Racconterà aneddoti e curiosità sulla sua infanzia tra gli Stati Uniti e l’Italia. Una vita accanto alla mamma Renata Scotto. Il Teatro dell’Opera Giocosa, per il 2024-2025, declina l’offerta artistica in un ventaglio di spettacoli. Sono tutti suddivisi tra il Festival estivo Contaminazioni Liriche e la Stagione Lirica Autunnale 2024. Nel gennaio 2025 si affiancherà la realizzazione di uno spettacolo dedicato alla Giornata della Memoria, Der Kaiser Von Atlantis. Gli spettacoli estivi sono raccolti nella cornice del Priamar. Si muoveranno tra la lirica e il grande sinfonismo. La stagione è iniziata con Il trovatore di Verdi, quindi arriva La vedova ingegnosa di Sellitti,. Nel mezzo è stato proposto un concerto sinfonico in onore di Ennio Morricone dell’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno. Straordinario anche lo spettacolo i Carmina Burana di Carl Orff.
<