Now Reading
Una Madama Butterfly per l’autunno savonese

Una Madama Butterfly per l’autunno savonese

Una Madama Butterfly per l’autunno savonese. L’opera appartiene a quel filone “esotico” verso il quale Puccini ha sempre dimostrato interesse ed è stata rappresentata per la prima volta a Milano, al Teatro alla Scala, il 17 febbraio 1904. Venerdì 18 ottobre alle 20 e domenica 20 ottobre alle 15,30 arriva al Teatro Chiabrera di Savona “Madama Butterfly”, tragedia giapponese in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal racconto Madame Butterfly di John Luther Long e dal dramma Madame Butterfly di David Belasco, su musica di Giacomo Puccini (Lucca, 1858 – Bruxelles, 1924). Lo spettacolo, proposto per la stagione Lirica Autunnale dal Teatro dell’Opera Giocosa, vuole celebrare il centenario della morte del grande compositore lucchese. E’ una tragedia giapponese in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal racconto di John Luther Long e dal dramma Madame Butterfly di David Belasco, su musica di Giacomo Puccini (Lucca, 1858 – Bruxelles, 1924).

Uno dei melodrammi più celebri, amati e popolari della musica è ambientato a Nagasaki. E’ incentrato sul personaggio di Butterfly, giovanissima geisha sedotta dal tenente americano Pinkerton, da lui abbandonata e infine suicida. Madama Butterfly può essere definita un monodramma in cui la musica analizza la storia interiore dell’unica protagonista, dall’ingenuità iniziale ai primi sospetti sul proprio destino, fino al terzo atto in cui domina assoluta sulla scena. Siamo davanti al dramma psicologico di una donna all’ombra della quale si muovono tutti gli altri personaggi, l’ancella Suzuki con delicata partecipazione, le pallide figure di Pinkerton e Sharpless e le macchiette di Goro e Yamadori

Una Madama Butterfly per l’autunno savonese

La stagione “Lirica Autunnale 2024” porterà avanti l’eredità di Renata Scotto e di tutta l’arte che il grande soprano savonese ci ha regalato, vedremo infatti la ripresa della sua storica regia di Madama Butterfly ad opera di Renato Bonajuto, suo stretto collaboratore e amico, che le è stato affianco negli ultimi sette anni qui nella sua città e andata in scena nella stagione lirica estiva del 2019. Le scene sono del Teatro Coccia di Novara e i costumi sono firmati da Artemio Cabassi. La direzione musicale è affidata al maestro Cesare della Sciucca, giovane direttore dall’indiscusso talento e già applaudito a Savona, che dirigerà l’Orchestra Sinfonica di Savona, mentre il maestro Gianluca Ascheri dirigerà il Coro del Teatro dell’Opera Giocosa.  Sempre nell’ambito della stagione autunnale riparte anche la rassegna “Pillole di Musica”  a cura di Emanuela Ersilia Abbadessa presso il Foyer del Teatro Chiabrera ad ingresso gratuito: mercoledì 16 ottobre ore 17.30 – “Una figura di paravento”. La genesi di Madama Butterfly. Martedì 15 ottobre e Mercoledì 16 ottobre, ore 10.00 Anteprima riservata alle scuole; il doppio spettacolo è previsto venerdì 18 ottobre,   ore 20.00 e domenica 20 ottobre, ore 15.30. Per informazioni: www.operagiocosa.it – Biglietteria  019/801155 – 3666726682

View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Scroll To Top