Dalla Passione al Successo: La Storia di Marta Donà



Unico rumpologo d’Italia e secondo nel mondo, Cristian Alaimo è…
Dalla passione al successo: questa è la sintesi perfetta della storia di Marta Donà, la manager che ha rivoluzionato la musica italiana. Prima manager donna a conquistare quattro vittorie al Festival di Sanremo in soli cinque anni, Donà ha saputo trasformare talento, intuizione e strategia in un successo duraturo. Ma chi è davvero questa figura che, lontana dai riflettori, ha contribuito a plasmare le carriere di artisti come Marco Mengoni, i Måneskin, Angelina Mango e Olly?
Per approfondire il mondo della musica italiana, visita la storia del Festival di Sanremo o scopri di più sulla carriera di Marco Mengoni.
Le Origini di un Talento di Successo
Marta Donà nasce a Verona e si laurea in Scienze della Comunicazione. La sua carriera inizia nel 2006 come addetta stampa, ruolo che la introduce nel complesso e affascinante mondo della discografia italiana. Nel 2009 entra a far parte di Sony Music, dove si distingue per il suo approccio innovativo alla comunicazione musicale.
Tuttavia, la svolta arriva nel 2011, quando Marco Mengoni le propone di diventare la sua manager. Un momento che segna l’inizio di una nuova avventura. “Ho deciso di fare questo mestiere senza saperlo”, racconta Donà. Fu proprio durante una passeggiata a Roma che Mengoni le confessò di volere un cambiamento radicale e di vedere in lei la persona giusta per guidarlo.
La Nascita di LaTarma Management e il Successo Musicale
Dalla fiducia di Mengoni nasce l’idea di creare una realtà indipendente capace di gestire e valorizzare i talenti musicali. Così, nel 2015, Marta Donà fonda LaTarma Management, che ben presto si impone nel panorama discografico italiano. Oltre alla gestione degli artisti, LaTarma si evolve con LaTarma Ent e LaTarma Records, ampliando la sua influenza anche nella produzione discografica.
Per saperne di più sulla sua etichetta, visita il sito ufficiale di LaTarma Management.
Le Vittorie al Festival di Sanremo: Un Record Invidiabile e un Trionfo Continuo
Il successo di Marta Donà si riflette nei trionfi al Festival di Sanremo:
- 2013: Marco Mengoni con L’Essenziale.
- 2021: Måneskin con Zitti e buoni.
- 2023: Marco Mengoni con Due vite.
- 2024: Angelina Mango con La noia.
- 2025: Olly con Balorda nostalgia.
Questi risultati la consacrano come la prima manager donna a ottenere tre vittorie consecutive, un primato che l’ha resa una figura di riferimento per il settore.
Scopri di più sui vincitori delle passate edizioni del Festival di Sanremo o leggi la biografia di Angelina Mango.
Il Segreto del Successo e della Perseveranza
Ma qual è il segreto di Marta Donà? La sua forza risiede nella capacità di costruire relazioni basate sulla fiducia reciproca, come dimostra la sua collaborazione con Mengoni. Non si tratta solo di talento musicale, ma di una gestione strategica che punta a far emergere l’identità autentica dell’artista.
“Ogni artista è un universo a sé. Il nostro compito è aiutarli a raccontare la loro storia con autenticità”, spiega Donà.
Momenti Difficili: La Rottura con i Måneskin e la Resilienza del Successo
La sua carriera non è stata priva di ostacoli. Uno dei momenti più difficili è stata la separazione dai Måneskin, avvenuta dopo il trionfo europeo della band. “Abbiamo vissuto quattro anni intensi e indimenticabili. È stato un bel viaggio”, commenta Marta con un velo di nostalgia. Una rottura professionale che, tuttavia, non ha rallentato la sua ascesa.
Per saperne di più, leggi la biografia dei Måneskin.
Uno Sguardo al Futuro della Musica Italiana
Oggi, Marta Donà continua a lavorare con passione, supportando nuovi talenti e cercando di innovare costantemente. Con LaTarma Management, ha dimostrato che la musica italiana può competere su scala internazionale, valorizzando autenticità e qualità.
Marta Donà non è solo una manager di successo, ma un esempio di come passione, dedizione e coraggio possano portare a traguardi straordinari. E mentre i suoi artisti continuano a dominare le classifiche, lei resta fedele alla sua missione: dare voce al talento autentico.