Arriva Spiders, ragni dal tutto il mondo al Museo di Storia Naturale di Genova

Sessanta terrari realizzati appositamente per ospitare i più grandi ragni del mondo (40 specie di tarantole), e numerose specie di altri aracnidi (scorpioni, uropigi, solifugi e amblipigi). Ma le vere star saranno le 4 specie di vedove nere, genere Latrodectus. Con questo parterre inaugura la mostra ‘Spiders’, allestita al Museo di Storia Naturale G. Doria di Genova, visitabile fino al 25 settembre.
I ragni sono gli animali che in assoluto incutono più paura
Oltre agli animali vivi, la mostra ha una grande sezione introduttiva con pannelli ricchi di informazioni scientifiche e curiosità. Tra queste, il fatto che i ragni, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Psychology, sono gli animali che in assoluto incutono più paura; i ricercatori ipotizzano che le reazioni suscitate dai ragni sembrano legate alla loro struttura corporea che, con quattro paia di zampe, appare aliena a noi mammiferi.
Veloci e imprevedibili
Altre ragioni potrebbero essere la loro diffusione negli angoli bui delle case e i loro movimenti veloci e imprevedibili che rendono difficile evitare un contatto accidentale. La mostra è visitabile tutti i giorni da martedì a domenica.