Se avete ancora voglia di carnevale… andate a Milano!
![Se avete ancora voglia di carnevale... andate a Milano!](https://www.tuomagazine.it/wp-content/uploads/2022/03/carnevale-ambrosiano-milano-1000x661-1.jpeg)
Se avete ancora voglia di carnevale… andate a Milano”! All’ombra della Madonnina, infatti, il carnevale si festeggia più tardi del resto d’Italia, cioè 4 giorni dopo il resto d’Italia. Dove si osserva il rito ambrosiano, ovvero nella maggior parte dell’arcidiocesi di Milano e in alcune delle diocesi vicine, l’ultimo giorno di carnevale è il cosiddetto “sabato grasso”, 4 giorni dopo il “martedì grasso” celebrato nel resto d’Italia.
Diverse tradizioni narrano le origini del Carnevale Ambrosiano, attribuendole al Vescovo Ambrogio di Milano. La più famosa racconta che il vescovo fosse in pellegrinaggio e avesse annunciato il proprio ritorno per carnevale, per celebrare i primi riti della Quaresima in città. La popolazione lo aspettò prolungando il carnevale sino al suo arrivo, che avvenne – appunto – in ritardo di quattro giorni.
Ma in realtà non sono i milanesi che hanno “allungato” il Carnevale, ma gli altri che l’hanno accorciato! Nel passato, infatti, la Chiesa imitava i quaranta giorni passati da Gesù nel deserto con altrettanti giorni di digiuno in preparazione al venerdì santo, detto Pasqua. Durante il VII secolo, la Pasqua venne spostata alla domenica della Resurrezione di Gesù Cristo e si decise che dal periodo di digiuno e astinenza dovevano essere escluse le domeniche. Ma così facendo, per mantenere i quaranta giorni di penitenza, si anticipò l’inizio della Quaresima al mercoledì, che da allora venne detto “delle Ceneri”.
Domani 5 Marzo, quindi, si festeggerà il carnevale milanese. Ecco alcune iniziative per trascorrere la giornata all’insegna del divertimento.
Carnival open wine party
Una versione carnevalesca dedicata a Bacco, il dio del vino e dei misteri, simbolo della bontà, dell’ebbrezza, della sensualità e del vitalismo. Per tutte le informazioni clicca QUI
Carnival party in hotel
Dopo il successo nella notte di Halloween e di Capodanno, il Litta Palace si prepara a festeggiare la serata di Carnevale. Per tutte le informazioni clicca QUI
Aperitivo e cena in un igloo
Due fantastici igloo completamente trasparenti e super riscaldati fanno da cornice ad una location tutta da scoprire e danno la possibilità di gustarsi un fantastico openwine nel giardino del ristorante The Garden. Per tutte le informazioni clicca QUI
Per i bambini campus gratuiti presso il museo Diocesano
Campus dedicati ai murale, alla street art e all’arte pubblica e di strada. Ogni giornata sarà dedicata a temi suggeriti dalla presenza in Museo di Icons, il nuovo murale realizzato dagli Orticanoodles. Questa sarà l’occasione per percorrere anche la nostra città, scoprire opere simili nei pressi del Museo e ovviamente progettare le nostre.
Carnevale al Parco Sempione: gioco-visita in maschera!
Potrete passeggiare per le vie di Milano e regalarvi un’avventura nel parco più importante della città il Parco Sempione per circa 1h e mezza in compagnia delle guide Lop Lop! Al termine del vostro tour sfilata e premio alla maschera più bella!
Campus di Carnevale all’Acquario Civico
Alla corte di Ludovico il Moro
Con semplici accessori eccoci magicamente trasformati in duca, duchessa, cavalieri, arcieri, messeri e dame: ogni bambino avrà un suo ruolo per rivivere una giornata alla corte del duca Ludovico.
Durata. Ritrovo presso l’Info Point del Castello Sforzesco. www.adartem.it – info@adartem.it – tel. 02.6597728
Carnevale coi mostri del Castello Sforzesco
Mostri, aquile, draghi, serpenti e leoni ci accompagnano nelle sale del Castello alla scoperta di leggende. Ritrovo presso l’Info Point del Castello Sforzesco. www.adartem.it – info@adartem.it – tel. 02.6597728
Colori, travestimenti ed altri inganni al Museo di Storia Naturale
Le maschere sostenibili della Triennale
“To do something with nothing” diceva Saul Steinberg. Facciamo nostro questo insegnamento e, dopo la visita guidata alla mostra allestita in Triennale Saul Steinberg Milano New York, realizziamo insieme delle maschere sostenibili. Prenotazione all’indirizzo visiteguidate@triennale.org